Storia ed esplorazioni della Grotta Remeron
Storia ed esplorazioni della Grotta Remeron
EVENTO

Durata: 42 min

Genre: Documentario

Language: Italiano

Director: Claudia Crema

La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo.
Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano la soglia.
Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne affidata ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del lago sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo ingresso, l’osservazione scientifica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere infine alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno.

42 min

Genre: Documentario

Language: Italiano

Director: Claudia Crema

La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo.
Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano la soglia.
Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne affidata ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del lago sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo ingresso, l’osservazione scientifica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere infine alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno.
La proiezione sarà introdotta da esperti del gruppo Speleologico Prealpino che affronteranno le tematiche del documentario e le loro nuove iniziative.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
Cookies help us to customise our services. When you are using our services, you agree to accept cookies from us.