29 Novembre
ZOOTROPOLIS 2 (ZOOTOPIA 2) - V. O.
107 minuti
Genere:
Animazione
Regia:
B. Howard, R. Moore, J. Bush
Lingua:
Inglese sottotitolato Italiano
Trama: ancora una volta la coraggiosa poliziotta judy hopps e il suo amico, la volpe nick wilde, si uniscono per condividere altre avventure, le più pericolose e intricate della loro vita
Con: G. Goodwin, J. Bateman, K. H. Quan
30/11/2025
Moda Tharidu
120 minuti
Regia:
Thisara Imulana
Lingua:
singalese
Trama: Tarindu e Dinu sono amanti in un istituto tecnico, ma i suoi sospetti aumentano quando una nuova studentessa, Rasika, entra nelle loro vite. Sebbene Dinu insista che Rasika sia solo una vecchia amica, Tarindu scopre presto la dolorosa verità: lei gli nasconde una relazione. Distrutto, Tarindu trova conforto nella nonna, che gli svela il tradimento di Dinu. Alimentato dal dolore e dalla rabbia, incontra Sophia, una giovane donna che, nonostante gli avvertimenti della nonna, si unisce a lui nel complotto per vendicarsi. Quando finalmente si presenta l'occasione, Tarindu coglie l'attimo per vendicarsi sia di Dinu che di Rasika
Con: Soorya Dayaruwan, Dhanuka Dilshan, Kaushalya Fernando, Shanudrie Priyasad, Shehani Kahandawala And Xavier Kanishka
30/11/2025
TRA FRANCO E FABER
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: i Those, gruppo varesino da oltre tredici anni sulla scena della provincia, ritornano con una nuova proposta d'autore. Lo fanno accanto a Gianfranco D'adda, per vent'anni batterista di Franco Battiato ma anche saltuario compagno di viaggio della pfm sulle note di Fabrizio De André
01/12/2025
CARAVAGGIO A ROMA. IL VIAGGIO DEL GIUBILEO
90 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Giovanni Piscaglia
Lingua:
Italiano
Trama: Per la prima volta al cinema un documentario sulla dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo. Un percorso che mette a confronto la Città Santa del Seicento e quella contemporanea, seguendo le vicende di un genio inquieto in coincidenza con l’evento millenario che attira milioni di pellegrini. In occasione della mostra “caravaggio 2025” a Palazzo Barberini, il film ci guida tra ombra e luce, dannazione e redenzione del maestro
02/12/2025
ZVANÌ - IL ROMANZO FAMIGLIARE DI GIOVANNI PASCOLI
110 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Giuseppe Piccioni
Lingua:
Italiano
Trama: 1912: Giovanni Pascoli è morto e un treno parte da Bologna per le sue esequie con studenti, autorità e parenti, tra cui la sorella Maria, chiamata Mariù. Il viaggio riflette il lutto del paese, dove persone di tutte le classi sociali rendono omaggio al poeta. Attraverso i ricordi di Mariù, conosciamo la vita di Giovanni: l’assassinio del padre, la giovinezza segnata dalla povertà, l’impegno politico e il rapporto complicato con Giosuè Carducci. Nonostante difficoltà personali e politiche, si laurea e riabbraccia le sorelle dopo anni. Vivono insieme, ma le dinamiche familiari sono tese: Ida, più indipendente, lascia il fratello per cercare una vita propria. Giovanni, famoso ma infelice, si ritira con Mariù a Castelvecchio, dove il treno che lo porta alla sepoltura attraversa uno spazio surreale, con apparizioni misteriose, come nelle sue poesie
Con: Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli, Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Luca Vannuccini
03/12/2025
CINQUE SECONDI
90 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Paolo Virzì
Lingua:
Italiano
Trama: Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi? Passa le giornate a non far nulla ed evitando il contatto con tutti. e quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel signore misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza, fino a diventare un’alleanza. e Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi…
Con: Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel, Sofia Conti
03/12/2025
SOGNANDO ROSSO
108 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Manish Pandey, Christopher M Armstrong
Lingua:
Italiano
Trama: Sognando Rosso è il film documentario che racconta la vita straordinaria di Luca Cordero di Montezemolo, l’uomo che ha trasformato la Ferrari in un simbolo globale. Diretto da Manish Pandey, già premiato ai bafta per Senna, il film ripercorre la carriera di uno dei manager italiani più influenti del nuovo millennio. Il documentario esplora l’anima del Cavallino Rampante: un marchio che, sotto la guida di Montezemolo, è diventato sinonimo di eccellenza e passione
Con: Chris Harris, Luca Cordero Di Montezemolo
04/12/2025
ATTITUDINI: NESSUNA
117 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Sophie Chiarello
Lingua:
Italiano
Trama: Un documentario sul celebre trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo
Con: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Marina Massironi, Paolo Rossi, Arturo Brachetti, Giorgio Gherarducci, Marco Santin, Carlo Taranto, Silvana Fallisi, Daniela Cristofori, Walter Veltroni, Gianni Canova, Luciano Storti, Tonino Caldana, Ida Kuniaki, Marina Spreafico, Adriana Parola, Fausto Sassi, Paola Galassi, Maurizio Castiglioni, Stefano Rossetti, Giancarlo Bozzo, Luigi Vignali, Michele Mozzati, Onorina Giannuzzi, Calcedonia La Mattina, Annita Casolo, Mauro Chinnici
04/12/2025
FIVE NIGHTS AT FREDDY'S 2
109 minuti
Genere:
Horror - Thriller
Regia:
Emma Tammi
Lingua:
Italiano
Trama: è passato un anno dall'incubo soprannaturale alla Freddy Fazbear's Pizza. Le storie su ciò che è accaduto lì sono state trasformate in una leggenda locale che ha ispirato il primo Fazfest della città. L'ex guardia di sicurezza Mike (josh Hutcherson) e l'agente di polizia Vanessa (elizabeth Lail) hanno nascosto alla sorella undicenne di Mike, Abby (piper Rubio), la verità sul destino dei suoi amici animatronici. Ma quando Abby sgattaiola fuori per ricongiungersi con Freddy, Bonnie, Chica e Foxy, si scatenerà una serie di eventi terrificanti, che riveleranno oscuri segreti sulla vera origine di Freddy's e sveleranno un orrore a lungo dimenticato e nascosto per decenni
Con: Josh Hutcherson, Elizabeth Lail, Piper Rubio, Matthew Lillard, Theodus Crane, Freddy Carter, Mckenna Grace, Skeet Ulrich, Teo Briones, Wayne Knight, Kellen Goff, Matthew Patrick, Megan Fox, Bentley Cooper, Ronald Chavis
04/12/2025
MAMMA, HO PERSO L'AEREO (35°anniversario)
103 minuti
Genere:
Commedia
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un classico delle feste, una commedia che ha fatto la storia, un appuntamento da condividere in famiglia: mamma, ho perso L’aereo torna sul grande schermo in 4k in occasione del suo 35° anniversario per una settimana di eventi speciali dal 4 al 10 dicembre
09/12/2025
CORTO CHE PASSIONE 9
77 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
AA. VV.
Lingua:
Italiano
Trama: nuova selezione di corti, questa volta composta da: "cos te costa", "il presente","bagarre", "fiji", "l’osservatore dell’est"
di Davide Del Degan (2025, 17’) (preceduto dal video-saluto della protagonista)
Produzione: Galaxia Digital Video
Sceneggiatura: Alessandro Biamonti
Interpreti: Ksenya Rappoport
Classificazione: tbc
Lena, una donna di cinquant'anni, visita assieme al figlio Anton il cimitero di Merna per onorare
un defunto, trovandosi di fronte al confine fisico che divide il camposanto tra Italia e Slovenia.
Vincitore del bando Corti senza Confine della Regione Friuli-Venezia Giulia; Alice nella Città
2. IL PRESENTE
di Francesca Romana Zanni (2024, 13’)
Produzione: Briciola Film, Trebisonda Produzioni, The Box Film
Distribuzione: Premiere
Sceneggiatura: Francesca Romana Zanni, Armando Maria Trotta
Interpreti: Massimiliano Caiazzo, Barbara Chichiarelli, Iaia Forte, Alberto Malanchino
Classificazione: tbc
Un’attrice famosa convoca la sceneggiatrice, suo figlio e il marito di lui perché vorrebbe
organizzare un progetto di maternità surrogata: si scatena un confronto tra dubbi e verità
dissimulata, in un doppio gioco di inganni e persuasione.
Alice nella Città Onde Corte, Cortinametraggio, Lovers Film Festival
3. BAGARRE
di Sarah Narducci (2025, 15’)
Produzione: CSC Production - Centro Sperimentale di Cinematografia
Distribuzione: Pathos
Sceneggiatura: Sarah Narducci, Rebecca Ricci, Francesco Luciani
Interpreti: Ksenia Vsevolodovna Borzak, Marta Gollo, Christian Cecere
Classificazione: tbc
Anna e Silvia sono migliori amiche dal primo giorno di università. Fino a quello che credono
essere l’ultimo esame di entrambe, quando qualcosa si rompe.
Alice nella Città - Panorama Italia
4. FIJI
di Andrea Lamedica (2025, 12’)
Produzione: Panoramic Studio
Distribuzione: Lights On
Sceneggiatura: Andrea Lamedica, Agnese Lama, Alessandro Cedola
Interpreti: Eco Andriolo, Federica Bonocore, Angelica Elli, Ludovica Rubino
Classificazione: tbc
Quattro giovani assistenti di volo di una compagnia low-cost si ritrovano in una stanza d’hotel
alla vigilia del volo, il primo per due di loro. Un gioco di ruolo incrina l’equilibrio del gruppo.
Visioni Italiane, Festival di Bilbao, Alice nella Città - Panorama Italia, Riga FF
11/12/2025
lupin III
93 minuti
Genere:
Animazione - Azione - Crime
Regia:
Takeshi Koike
Lingua:
Italiano
Trama: Quando viene a sapere di un leggendario tesoro, nascosto su un’isola che non compare su alcuna mappa, Lupin progetta un nuovo colpo impossibile. Giunto sull’isola spettrale, ad accoglierlo è una nube di veleno letale sprigionata da Muom, essere immortale che sogna di rifondare il mondo dalle sue ceneri. Accompagnato dagli inseparabili Jigen, Goemon e Fujiko, il ladro leggendario ha sole 24 ore per sopravvivere, ma come si sconfigge un nemico che non può morire?
Con: Kan'ichi Kurita, Takaya Hashi, Akio Hirose, Mizukawa Katamari, Ainosuke Kataoka, Aoi Morikawa, Daisuke Namikawa, Kanji Obana, Kôichi Yamadera, Miyuki Sawashiro
15/12/2025
L'OROLOGIAIO SHOW CASE
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: (. . . ) Giorgio Linari presenterà dal vivo tutte le sue canzoni, composte nel corso degli anni e ora riunite in un’unica narrazione musicale. Ogni brano sarà un tassello del suo percorso artistico, ogni nota una rivelazione personale condivisa con il pubblico (. . . ) Ad accompagnarlo ci saranno musicisti di grande talento e amici di lunga data: Luca Pitty alla batteria, Valentino Linari al basso, Marco Cereda alle chitarre e Veronica Zampa delle Delay alle tastiere (. . . ) [giulia Nicora, Varesenoi, settembre 2025]
16/12/2025
IL RUMORE DEL MARE
15 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
Alessandro Piga
Lingua:
Italiano
Trama: Nel silenzio di un casale vicino al mare, Emma assiste il nonno Antonio, ormai prigioniero dei ricordi e della malattia. Tra incomprensioni, ferite mai rimarginate e memorie che si confondono, i due si ritrovano costretti a condividere la stessa solitudine. Ma è il mare, con il suo respiro eterno, a farsi specchio delle loro fragilità e ponte verso un dialogo che sembrava perduto. con: Beatrice Pivetta Luciano Lunghi Maria Ballario troupe: Direttore della fotografia: Samuele Bogni 1st Ac: Christian D'emilio Gaffer: Manuel Zaffiro Segretaria d’edizione: Benedetta Galardi Make up: Claudia Visentin Soundtrack e presa diretta: Andrea Mascherpa Runner: Riccardo Cola Title and Graphic Designer: Chiara Candore Bts: Lorenzo Gandini
Con: Beatrice Pivetta, Luciano Lunghi, Maria Ballario
POTETE EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE DAL SITO E RITIRARE IL BIGLIETTO D'INGRESSO IN CASSA DAL 15 DICEMBRE A 30 MINUTI PRIMA INIZIO SPETTACOLO.
POI I POSTI RIMASTI LIBERI SARANNO A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI CHE SI PRESENTERANNO AL MIV
16/12/2025
KARAKORUM2
60 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: ll film racconta la salita di due montagne che superano gli 8000 metri! Nel 2024, la spedizione del Cai di Biella è riuscita a raggiungere la vetta del Broad Peak e del K2 (senza ossigeno e senza portatori) per festeggiare il 70esimo anniversario della prima salita italiana del 1954
Con: Tommaso Lamantia
17/12/2025
AVATAR: FUOCO E CENERE (AVATAR: FIRE AND ASH)
192 minuti
Genere:
Avventura - Fantascienza - Fantasy
Regia:
James Cameron
Lingua:
Italiano
Trama: In seguito alla devastante guerra contro la rda e alla perdita del loro figlio maggiore, Jake Sully e Neytiri affrontano una nuova minaccia su Pandora: il Popolo della Cenere, una tribù Na'vi violenta e assetata di potere guidata dagli spietati Varang. La famiglia di Jake deve lottare per la propria sopravvivenza e per il futuro di Pandora in un conflitto che li spinge ai loro limiti emotivi e fisici
Con: Sam Worthington, Zoe Saldaña, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Jo Li Bliss, Jack Champion, Bailey Bass, Kate Winslet, David Thewlis, Joel David Moore, Cch Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement, Giovanni Ribisi, Brendan Cowell, Filip Geljo, Matt Gerald, Duane Evans Jr., Keston John, Jeremy Irwin, Johnny Alexander
17/12/2025
AVATAR: FUOCO E CENERE (AVATAR: FIRE AND ASH) - V. O.
192 minuti
Genere:
Avventura - Fantascienza - Fantasy
Regia:
James Cameron
Lingua:
Inglese sottotitolato Italiano
Trama: In seguito alla devastante guerra contro la rda e alla perdita del loro figlio maggiore, Jake Sully e Neytiri affrontano una nuova minaccia su Pandora: il Popolo della Cenere, una tribù Na'vi violenta e assetata di potere guidata dagli spietati Varang. La famiglia di Jake deve lottare per la propria sopravvivenza e per il futuro di Pandora in un conflitto che li spinge ai loro limiti emotivi e fisici
Con: Sam Worthington, Zoe Saldaña, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Jo Li Bliss, Jack Champion, Bailey Bass, Kate Winslet, David Thewlis, Joel David Moore, Cch Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement, Giovanni Ribisi, Brendan Cowell, Filip Geljo, Matt Gerald, Duane Evans Jr., Keston John, Jeremy Irwin, Johnny Alexander
17/12/2025
AVATAR: FUOCO E CENERE (AVATAR: FIRE AND ASH) - 3D
192 minuti
Genere:
Avventura - Fantascienza - Fantasy
Regia:
James Cameron
Lingua:
Italiano
Trama: In seguito alla devastante guerra contro la rda e alla perdita del loro figlio maggiore, Jake Sully e Neytiri affrontano una nuova minaccia su Pandora: il Popolo della Cenere, una tribù Na'vi violenta e assetata di potere guidata dagli spietati Varang. La famiglia di Jake deve lottare per la propria sopravvivenza e per il futuro di Pandora in un conflitto che li spinge ai loro limiti emotivi e fisici
Con: Sam Worthington, Zoe Saldaña, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Oona Chaplin, Cliff Curtis, Britain Dalton, Trinity Jo Li Bliss, Jack Champion, Bailey Bass, Kate Winslet, David Thewlis, Joel David Moore, Cch Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement, Giovanni Ribisi, Brendan Cowell, Filip Geljo, Matt Gerald, Duane Evans Jr., Keston John, Jeremy Irwin, Johnny Alexander
25/12/2025
BUEN CAMINO
90 minuti
Genere:
Commedia
Regia:
Gennaro Nunziante
Lingua:
Italiano
Trama: Checco, erede ricchissimo e viziato è costretto a lasciare la sua vita dorata per mettersi sulle tracce della figlia adolescente. è così che finisce, suo malgrado, sul Cammino di Santiago: un’occasione per conoscersi davvero
Con: Checco Zalone, Beatriz Arjona, Letizia Arnò, Martina Colombari, Hossein Taheri, Alfonso Santagata
15 Gennaio
LA GRAZIA
133 minuti
Genere:
Dramma - Drammatico
Regia:
Paolo Sorrentino
Lingua:
Italiano
Trama: Il Presidente della Repubblica Mariano De Santis è ormai anziano e alla fine del suo mandato. Vedovo, ex-giurista e profondamente religioso, si troverà di fronte a due ultimi dilemmi: se concedere la grazia a due persone che hanno commesso un omicidio in circostanze che potrebbero essere considerate attenuanti, e se promulgare una legge sull'eutanasia
Con: Toni Servillo, Anna Ferzetti, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano
18/01/2026
Angela Hewitt 18 gennaio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Johann Sebastian Bach Toccata in re maggiore bwv 912 – Preludio e fuga in la minore bwv 894 Jean-philippe Rameau Suite n. 2 in la minore Domenico Scarlatti Sonate: Kk 322 in la maggiore – Kk 145 in re maggiore – Kk 417 in re minore – Kk 460 in do maggiore – Kk 518 in fa maggiore – Kk 519 in fa minore – Kk 466 in fa minore Angela Hewitt, ben nota al pubblico di Varese e di nuovo nostra ospite dopo anni di assenza, è considerata da decenni una delle interpreti più intense e rigorose del repertorio barocco per tastiera. La sua lettura di Bach, acclamata in tutto il mondo, coniuga chiarezza architettonica e profondità espressiva, intelligenza formale e tocco cantabile. In questo recital – ambientato nell’intimità del Salone Estense – la pianista canadese intreccia tre universi differenti ma affini: Bach, Rameau e Scarlatti. La Toccata in re maggiore bwv 912 è una pagina giovanile e libera, ricca di slanci e virtuosismi, al pari del Preludio e fuga in la minore bwv 894, che fin dal primo movimento rivela profondi debiti verso la musica italiana. Al centro del programma, la Suite in la minore di Jean-philippe Rameau ci introduce al mondo raffinato del clavicembalo francese: un teatro di miniature danzanti, sospeso tra eleganza e ironia. a chiudere, una selezione di Sonate di Domenico Scarlatti, folgoranti per varietà, colore e teatralità. Un omaggio al genio di chi seppe trasformare lo strumento a tastiera in uno specchio dell’interiorità e dello stupore sensibile. In ricordo di Emilio e Stefania Bortoluzzi
Con: Angela Hewitt
19/01/2026
INLAND EMPIRE - L'IMPERO DELLA MENTE
179 minuti
Genere:
Dramma - Mistero
Regia:
David Lynch
Lingua:
Italiano
Trama: Un'esperienza. Inland Empire di David Lynch non è un film organico, lineare, comprensibile, con un inizio e una fine definibili tali, ma è innanzitutto un'esperienza sensoriale. Un flusso di pensiero libero di un artista, che non richiede spiegazioni, ma solamente intuizioni, emozioni personali, positive o negative che siano. Si potrebbe parlare di mondi paralleli, di realtà e finzione che si fondono, si incontrano, si abbandonano, di cinema e televisione (e di pellicola e digitale), del concetto del Tempo, non sequenziale, "random" e assoluto
Con: Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Krzysztof Majchrzak
19 Gennaio
MdF - RACCONTI NEL TEMPO, VIAGGIO IN ITALIA
90 minuti
Genere:
Musicale
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Continua il nostro viaggio in Italia, questa volta attraverso il tempo, guidati dalle canzoni che hanno fatto da colonna sonora alla vita degli italiani. Dagli anni ’50 fino a oggi, vi accompagneremo in un percorso carico di emozioni, scandito da decenni ricchi di cambiamenti. Con le sonorità della musica italiana vogliamo raccontarvi la storia di un Paese che cresce, cambia, si commuove e si rialza, accompagnato dalle voci della radio e dalle immagini della televisione. è un racconto che appartiene a ciascuno di noi, come un’eredità preziosa. Non è solo storia: è memoria viva, da trasmettere alle generazioni future
Con: Chitarra Elettrica: Angelo Licco, Batteria: Mattia Borrelli, Basso: Francesca Tavino, Tastiere: Alessandro Manzoni, Voce: Matteo Lovito
02/02/2026
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano 2 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano Giuseppe Albanese pianoforte Giovanni Conti direttore Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 Un grande ritorno e un felice debutto: la Stagione Musicale accoglie per la seconda volta Giovanni Conti, giovane direttore varesino che nel frattempo si è imposto all’attenzione internazionale, conquistando nel 2024 il secondo premio alla xiii edizione del prestigioso Concorso “guido Cantelli”. Accanto a lui, Giuseppe Albanese, uno dei pianisti più autorevoli della scena italiana, interprete capace di coniugare forza espressiva e raffinatezza lirica. Il programma è un affresco tardo-romantico interamente dedicato a Čajkovskij. Si apre con il celeberrimo Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, introdotto dall’inconfondibile incipit degli ottoni: una soglia teatrale che apre a un percorso virtuosistico e carico di tensione emotiva, tra slanci eroici e delicate confessioni. Segue la Sinfonia n. 4 in fa minore, tra le più autobiografiche del compositore russo, dominata dal motivo del “fato”, inteso come forza ineluttabile che minaccia la felicità dell’uomo. In entrambe le partiture convivono impeto e malinconia, energia e fragilità: una narrazione musicale che sembra parlare direttamente all’animo umano. La direzione di Conti e l’eloquenza poetica di Albanese si incontrano per dar vita a un concerto di rara intensità e travolgente potere comunicativo. In ricordo di Orlando Franzetti
Con: Giuseppe Albanese, Giovanni Conti
02/02/2026
WELCOME BACK 2026 TOUR
120 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: elp Project è l’unico omaggio ufficiale a Emerson, Lake & Palmer attivo dal 2006, con tour in Italia, Nord Europa e usa, incluso il prestigioso bb King Club di New York. Nel 2009 hanno suonato con la Hamburg Symphoniker Orchestra davanti a 2. 300 persone. Guidati da Mauro “lake” Aimetti, riportano sul palco la scenografia e gli strumenti originali degli anni ’70. Nel 2026 celebrano i 20 anni di attività e il decennale della scomparsa di Keith Emerson e Greg Lake
Con: Elp Project, Mauro "Lake" Aimetti
18/02/2026
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala 18 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra dell’accademia Teatro alla Scala Pietro De Maria pianoforte Pietro Mianiti direttore Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54 Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90 Ritorna a Varese l’orchestra dell’accademia Teatro alla Scala, formazione giovanile d’eccellenza che ha conquistato pubblico e critica per precisione tecnica, maturità interpretativa e intensità espressiva. Con lei, un solista di assoluto prestigio: Pietro De Maria. Attento narratore pianistico, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca (1990), il primo premio al Concorso Dino Ciani (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994) e il Premio Mendelssohn di Amburgo (1997). La sua lettura del Concerto in la minore di Schumann – nato dal dialogo creativo fra Robert e Clara – unisce slancio e interiorità, trasparenza e tensione, in un intreccio serrato tra solista e orchestra che supera le convenzioni del genere. In perfetto contrappunto, la Sinfonia n. 3 di Brahms – definita da Clara Schumann “la più perfetta e originale” del compositore – fonde eroismo e nostalgia, ardore giovanile e inquietudine matura. Pietro Mianiti, figura ben nota al pubblico varesino per sensibilità e rigore, dirigerà l’orchestra e restituirà, con freschezza e profondità, il legame ideale che unisce le due partiture. Una serata di grande musica, in cui la tensione romantica di Schumann dialoga con la malinconia crepuscolare di Brahms. In ricordo di Giovanni Sante Bombèn
Con: Pietro De Maria, Pietro Mianiti
23/02/2026
GIOCHI D'ARTIFICIO - GIANFRANCO PREVERINO
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Mediante spettacolari e coinvolgenti effetti magici, si rivelano al pubblico alcuni aspetti della prestigiazione, tra aneddoti storici e nozioni tecniche che spiegano al pubblico in cosa consiste uno spettacolo di magia teatrale. Nel corso dello spettacolo sarà eseguita la routine presentata anche al Magic Castle di Hollywood
Con: Gianfranco Preverino
massimi esperti mondiali sulle tecniche dei bari nel gioco d’azzardo.
01/03/2026
COVERLAND - ALEX BIOLI
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Alex Bioli e la sua band presentano il nuovo disco "coverland". Sul palco del miv anche la Sax Appeals Orchestra
Con: Alex Bioli
09/03/2026
OMAGGIO A NANNI SVAMPA
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Antologia e tributo grazie alla voce e alla chitarra di Luca Maciacchini. Canzoni, monologhi, emozioni, note e ricordi
Con: Luca Maciacchini
20/03/2026
Collegium Vocale Gent 20 marzo 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Collegium Vocale Gent Orchestre des Champs Élysées Philippe Herreweghe direttore Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “eroica” Luigi Cherubini Requiem in do minore per coro e orchestra Un programma di imponente respiro affidato a uno dei più grandi direttori del nostro tempo. Philippe Herreweghe torna a Varese dopo molti anni di assenza con le sue due formazioni di riferimento – il Collegium Vocale Gent e l’orchestre des Champs-élysées – per un concerto che intreccia i temi della morte e della gloria, della perdita e della memoria. La serata si apre con la Sinfonia n. 3 “eroica” di Beethoven, monumento della modernità musicale: composta in un momento di svolta, abbandona i modelli settecenteschi per esplorare una dimensione drammatica, epica e visionaria al tempo stesso. L’"eroica" segna un punto di non ritorno nella storia della sinfonia, con i suoi slanci titanici, la marcia funebre e il travolgente finale. In ideale continuità, il Requiem in do minore di Luigi Cherubini – ammirato da Beethoven ben più di quello mozartiano – è una delle vette della musica sacra ottocentesca: austero, classico, privo di voci soliste perché ispirato da una collettività in preghiera, costruito su un equilibrio miracoloso tra rigore formale e potenza espressiva. Herreweghe, sommo interprete del repertorio spirituale europeo, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro tra solennità liturgica e tensione sinfonica. In ricordo di Enrico e Sissy Corsi
Con: Collegium Vocale Gent, Orchestre Des Champs élysées, Philippe Herreweghe
12/04/2026
RIMMEL E ALTRE STORIE OMAGGIO A F. DE GREGORI
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un percorso musicale all'interno dei brani più celebri e conosciuti della produzione artistica del grande cantautore
16/04/2026
Akademie für Alte Musik Berlin 16 aprile 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Akademie für Alte Musik Berlin Johann Sebastian Bach Suites per orchestra bwv 1066–1069 (n. 1 in do maggiore, n. 2 in si minore, n. 3 in re maggiore, n. 4 in re maggiore) è sempre una festa quando l’akademie für Alte Musik Berlin torna in Italia. Considerato uno dei più autorevoli ensemble barocchi al mondo, il gruppo berlinese porta a Varese uno dei progetti più raffinati e coinvolgenti del suo repertorio: l’integrale delle Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach. Composte in anni diversi, forse per occasioni di corte, le quattro Suites (bwv 1066–1069) fondono l’eleganza francese, la cantabilità e l’energia italiane, e il rigore tedesco in un linguaggio orchestrale di inconfondibile originalità. Ciascuna si apre con un’ouverture in stile francese, seguita da una serie di danze di carattere – dalla Gavotta alla Bourrée, dal Minuetto alla Badinerie – in cui si alternano grazia, virtuosismo, teatralità e invenzione. Particolarmente celebri la Suite n. 2 in si minore, con il flauto solista, e la Suite n. 3 in re maggiore, che include la celebre “aria” (la cosiddetta “aria sulla quarta corda”). Il concerto è anche un’occasione per apprezzare il variegato organico richiesto da Bach: fiati, archi, timpani e basso continuo si intrecciano in un continuo gioco di timbri e stili. L’akademie für Alte Musik Berlin – con il suo suono caldo, rigoroso e brillante – restituisce tutto il fascino di una musica concepita per intrattenere e sorprendere, ma che, come sempre accade con Bach, sa toccare le corde più profonde dell’animo umano. In ricordo di Luigi Ambrosoli e Giuseppe Marzoli
19/04/2026
BELLE HISTOIRE OMAGGIO A EDITH PIAF
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: La storia della più grande interprete della canzone francese raccontata attraverso i suoi successi e la sua vita. Edith Piaf, una delle artiste più acclamate e amate di tutti i tempi
10 Maggio
FACCIAMO RUMORE
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Il ricordo di Raffaella Carrà torna in scena al miv. i suoi balli, le sue canzoni e la sua energia saranno interpretati da Cristina Valenti, cantante, performer e corista anche per Eros Ramazzotti, Elisa, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli e Umberto Tozzi
Con: Cristina Valenti: Voce, Luca Fraula: Tastiere, Francesca Morandi: Basso, Alex Polifrone: Batteria