07/10/2025
BUGONIA - V. O.
120 minuti
Genere:
Commedia - Crime - Fantascienza
Regia:
Y. Lanthimos
Lingua:
Inglese sottotitolato Italiano
Trama: Two conspiracy-obsessed young men kidnap the high-powered ceo of a major company, convinced that she is an alien intent on destroying planet Earth
Con: E. Stone, A. Silverstone, Emma Stone, Jesse Plemons, Alicia Silverstone, Stavros Halkias
07/10/2025
TWILIGHT
115 minuti
Genere:
Dramma - Fantasy - Romance
Regia:
Catherine Hardwicke
Lingua:
Italiano
Trama: Quando sua madre si accompagna con un altro uomo, Bella decide di andare a vivere con il padre, nella piovosa cittadina di Forks. Non prevede che la sua vita possa subire dei grandi cambiamenti, prevede al massimo di adattarsi. Ma nel nuovo liceo incontra Edward Cullen, un ragazzo schivo, diverso da ogni altro. Edward ha 17 anni come lei, solo che ce li ha dal 1918. è un vampiro, che però ha scelto, insieme con la sua famiglia, di non bere sangue umano ma solo animale. Bella e Edward si innamorano perdutamente, ma l'odore di lei scatena la sete di James, un vampiro nemico e niente affatto vegetariano
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Billy Burke, Peter Facinelli
09/10/2025
TRON ARES
119 minuti
Genere:
Avventura - Fantascienza
Regia:
Joachim Rønning
Lingua:
Italiano
Trama: La storia di Ares, un programma altamente sofisticato interpretato da Jared Leto, che viene inviato dal mondo digitale al mondo reale per una missione pericolosa, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale
Con: Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Jodie Turner Smith, Jeff Bridges, Hasan Minhaj, Cameron Monaghan, Arturo Castro, Sarah Desjardins
09/10/2025
IL PROFESSORE E IL PINGUINO (THE PENGUIN LESSONS)
111 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Peter Cattaneo
Lingua:
Italiano
Trama: Basato su un'incredibile storia vera, il Professore e il Pinguino ha per protagonista un cinico professore inglese di nome Tom Michell, che si trasferisce in Argentina per insegnare in un prestigioso college. Quando salva un pinguino da morte certa su una spiaggia ricoperta di petrolio, Tom si ritrova, senza volerlo, a fare amicizia con il tenero animaletto e a prendersene cura, arrivando a coinvolgerlo come insolito assistente durante le sue lezioni. Riuscirà un pinguino a trasformare una classe di ragazzi ribelli in studenti modello e a cambiare per sempre la vita del Professor Michell?
Con: Steve Coogan, Jonathan Pryce, Vivian El Jaber, Björn Gustafsson
09/10/2025
SUPER CHARLIE
82 minuti
Genere:
Animazione - Azione - Commedia - Famiglia
Regia:
Jon Holmberg
Lingua:
Italiano
Trama: Wille ha sempre sognato di diventare un supereroe e combattere il crimine al fianco di suo padre, che è un poliziotto. Tuttavia, il suo sogno va in frantumi quando nasce il fratellino Charlie. Non solo Charlie riceve tutte le attenzioni, ma Wille scopre anche che Charlie ha dei superpoteri. Quando un supercattivo e uno scienziato squilibrato mettono in atto il loro piano malvagio, Wille e Charlie devono mettere da parte le loro differenze e lavorare in squadra. Ma un neonato e il suo fratello invidioso possono salvare la città?
Con: Orlando Wahlsteen, Silas Strand, Tuva Novotny, Sven Björklund
09/10/2025
TRE CIOTOLE
90 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Isabel Coixet
Lingua:
Italiano
Trama: Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro. Ma sebbene sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte
Con: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli
09/10/2025
The Tallis Scholars 9 novembre 25
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: The Tallis Scholars Peter Phillips direttore Giovanni Pierluigi da Palestrina Missa Confitebor tibi Domine – Laudate pueri Gregorio Allegri Miserere Costanzo Festa Quam pulchra es Josquin Desprez Praeter rerum seriem Il ritorno dei Tallis Scholars a Varese è un momento speciale. Dopo il concerto del 2022 – rimasto nella memoria collettiva per intensità e perfezione – il celebre ensemble vocale britannico torna nella Basilica di San Vittore per rendere omaggio, nel cinquecentenario della nascita, a Giovanni Pierluigi da Palestrina. La Missa Confitebor tibi Domine, costruita su un proprio mottetto, mostra l’arte di comporre “in punta di penna”: ogni linea si intreccia con le altre in un equilibrio miracoloso. a essa si affianca il brillante Laudate pueri a otto voci, fulgido esempio di scrittura contrappuntistica al servizio della lode. Breve e delicato, Quam pulchra es di Costanzo Festa rappresenta l’eleganza raccolta della scuola romana prima di Palestrina. Seguono le sonorità dense e arcane di Praeter rerum seriem di Josquin Desprez, figura che Palestrina studiava e venerava: maestro della scrittura imitativa e del rapporto profondo fra musica e parola, capace di evocare una spiritualità senza tempo. Il momento senza dubbio più atteso è però il Miserere di Gregorio Allegri: per secoli custodito gelosamente dalla Cappella Sistina e proibito in ogni altra sede, divenne leggenda quando un giovanissimo Mozart, ascoltandolo durante la Settimana Santa a Roma, lo trascrisse interamente a memoria, sfidando il segreto pontificio. Così, una delle pagine più misteriose e luminose della musica sacra è giunta fino a noi. In ricordo di Lino Conti
Con: Peter Phillips
11/10/2025
Carlo Rambaldi
60 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925–2025) Sabato 11 ottobre 2025 – ore 10. 30 Multisala impero miv, Via g. Bernascone 13 - Varese ingresso libero, fino ad esaurimento posti Carlo Rambaldi: il poeta della meccanica che ha fatto sognare il mondo Con il patrocinio della Regione Lombardia, della provincia e del comune di Varese, nel centenario della nascita di Carlo Rambaldi (1925–2025), Varese rende omaggio al genio visionario che ha dato un’anima alla fantascienza. Inventore di creature leggendarie come il colossale King Kong, l’inquietante Alien e l’indimenticabile e. t. l’extra-terrestre, Rambaldi ha conquistato tre Premi Oscar e, soprattutto, il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo. Sabato 11 ottobre, alle ore 10. 30, la Multisala miv ospita una mattinata-evento per celebrare uno dei più straordinari protagonisti della storia del cinema. Un’occasione unica per scoprire l’uomo dietro le icone: l’artista capace di trasformare meccanica ed elettronica in emozione pura, il visionario che ha fatto della tecnica un’arte. a guidare il pubblico in questo viaggio sarà Daniela Rambaldi, figlia del maestro e presidente della Fondazione Carlo Rambaldi, in dialogo con il giornalista Matteo Inzaghi. Tra immagini rare, aneddoti e testimonianze, la platea sarà trasportata nella bottega creativa dove nascevano mostri, meraviglie e sogni. Per l’occasione sarà esposto al pubblico il busto originale di e. t. L’evento è ideato e coordinato da Antonio Bandirali, responsabile del settore Arti Visive dell’associazione Culturale Europea aps presso il jrc-ispra, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Varese. «carlo Rambaldi – sottolinea l’organizzazione – non è stato solo un maestro degli effetti speciali, ma un poeta della materia, capace di infondere anima e sentimento nella tecnologia, creando personaggi che ancora oggi parlano di noi, della nostra paura, della nostra meraviglia, della nostra umanità. » programma: Saluto delle autorità Saluto degli organizzatori Giampiero Tartaglia - Presidente Associazione Culturale Europea aps Antonio Bandirali - Arti Visuali e figurative Associazione Culturale Europea aps Daniela Rambaldi dialogherà con Matteo Inzaghi Direttore di Rete 55 Dibattito con il pubblico Per informazioni e prenotazioni: info@multisalaimpero. com Antonio Bandirali whatsapp 3480425382
Antonio Bandirali whatsapp 3480425382
11/10/2025
DORA - MAGICHE AVVENTURE NEL REGNO DELLE SIRENE
55 minuti
Genere:
Animazione - Avventura - Famiglia
Regia:
G. Chialtas, A. Jacobse
Lingua:
Italiano
Trama: Immergiti e lasciati incantare da una nuova avventura🐚🌊! Al cinema l’11-12 e il 18-19 ottobre🍿🎬
Con: F. Ptacek, E. Aristizabal, C. Milian
12/10/2025
SCUSI, DOV'E' IL BAR?
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: • Paolo Zangara e la sua band ci accompagnano in un viaggio poetico e musicale tra jazz, canzone d’autore italiana e suggestioni cinematografiche. • i musicisti: Paolo Zangara (voce), Roberto Talamona (chitarra), Mauro Banfi (pianoforte), Mauro Brunini (tromba), Tarcisio Olgiati (sax), Achille Giglio (contrabbasso), Tommy Bradascio (batteria), Irene Antonazzo e Elisabetta Girola (cori )
13/10/2025
ARANCIA MECCANICA (RIED.) - V. O.
137 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
S. KUBRICK
Lingua:
Inglese sottotitolato italiano
Età:
14
Trama: alex, un diciottenne uscito dal riformatorio, alla testa di una banda di coetanei, vestiti con tute da baseball e mascherati come a carnevale, si divertono a praticare nottetempo il loro sport…
Con: M. Mcdowell, P. Magee, A. Corri, M. Bates, M. Bates
13/10/2025
METROPOLIS (METOROPORISU)
107 minuti
Genere:
Animazione - Fantascienza
Regia:
Rintaro
Lingua:
Italiano
Trama: Ispirato al manga del maestro Osamu Tezuka, "metropolis" racconta una storia ambientata in una gigantesca città futuristica, abitata da classi differenti, di uomini e di robot
Con: Kei Kobayashi, Rikako Aikawa, Shigeru Chiba, Norio Wakamoto
13/10/2025
NON COME PRIMA. MEGLIO.
120 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Il training esperienziale per leader e team che vogliono accendere le performance aziendali. 1a parte sciogli i tuoi nodi Con andrew basso Escapologo, artista internazionale, recordman mondiale di fuga subacquea. Ha conquistato i palcoscenici di tutto il mondo e recentemente anche il Guinness World Record allo Show dei Record su Canale 5. 2a parte fidarsi è potenziarsi Con daniele cassioli Campione paralimpico di sci nautico, formatore e speaker motivazionale. Fondatore di Real Eyes Sport, promuove l’inclusione attraverso lo sport. Per cambiare il modo di lavorare, devi cambiare il modo di guardare. e quando lo fai insieme, il cambiamento resta
Gli ingressi saranno disponibili alla cassa del Miv da Domenica 12 ottobre a 30 minuti prima dell'inizio evento. Le prenotazioni non ritirate in questo periodo scadranno e saranno a disposizione di nuovi utenti.
13/10/2025
STRADE PERDUTE (LOST HIGHWAY) (4K RIED.)
134 minuti
Genere:
Dramma - Mistero - Thriller
Regia:
David Lynch
Lingua:
italiano
Età:
14
Trama: Fred Madison è un musicista sposato ad una splendida dark lady; il sospetto che la moglie lo tradisca lo induce a perdere la fiducia in se stesso e in lei, fino a trascinarlo in una spirale di follia e violenza inaudite
Con: Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Michael Massee, Lucy Butler, Leslie Bega
14/10/2025
CORTO CHE PASSIONE 7
70 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
Aa. Vv.
Lingua:
Italiano
Trama: 1. superbi di Nikola Brunelli (2024, 16’) Produzione: Nie Wiem, La Locura Produzioni Distribuzione: Sayonara Film Sceneggiatura: Nikola Brunelli, Emanuele Mochi, Giuseppe Brigante Interpreti: Giorgio Colangeli, Maurizio Bousso, Francesco Piccioni Classificazione: tbc Dal 1864, Superbi produce le olive ascolane più famose di Ascoli Piceno. Fulvio gestisce l’attività di famiglia ma inizia ad essere stanco. a creare scompiglio tra i notabili è la concorrenza causata dal nuovo negozio, gestito dal giovane Ismail… Migliore sceneggiatura a Roma Creative Contest e Cortinametraggio; miglior attore a Borgo Film Fest e Officine Social Movie; finalista al Saturnia Film Festival 2. amarena di Sabrina Iannucci (2024, 17’) Produzione: Andromeda Film, Pian b Produzioni, Backlight Digital Distribuzione: Premiere Film Sceneggiatura: Anita Della Cioppa Interpreti: Cecilia Bartozzi, Giovanni Anzaldo, Giulio Fochetti Classificazione: t del 05-11-2024 Cosa ci spinge ad amarci? L’essere simili o l’incontro perfetto tra le nostre differenze? Paolo e Claudia, a un passo dal matrimonio, non lo sanno ancora ma, una mattina qualunque, gli eventi della vita li costringeranno a scegliere. Miglior attrice Corti da Sogni, Acting Award Female Characters ff. Filming Italy Los Angeles, Sguardi di donne, Inventa un Film 3. le altre vite di Niccolò Folin (2024, 17’30”) Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Distribuzione: Premiere Film Sceneggiatura: Nicolò Folin, Francesco Bravi, Enrica Polemio Interpreti: Daniele Mariani, Ginevra De Michele, Nicolò Folin Classificazione: tbc Grazie a una nuova tecnologia, una struttura pubblica consente a chi sopravvive di interagire, nell’ambito di un percorso terapeutico, con una persona deceduta per elaborare il lutto. Diego supervisiona gli incontri tra i morti e i vivi, con un coinvolgimento crescente. Alice nella Città 4. sommersi di Gian Marco Pezzoli (2024, 19’) Produzione: Kamera Film Distribuzione: Sayonara Film Sceneggiatura: Marta Bedeschi, Giorgia Baracco Interpreti: Ruben Santiago Vecchi, Alessandro Antonino Classificazione: t del 31-10-2024 Valle del Santerno, estate 2023. Michael e Lorenzo, due quattordicenni annoiati, gettano sassi da un cavalcavia per gioco, ignari della tragedia che li sta per travolgere. Un’alluvione è in procinto di arrivare, per sommergere ogni cosa. Premiato al riff e al Luoghi dell’anima ff; Visioni Italiane e Norwegian Short ff tra gli altri
2. AMARENA di Sabrina Iannucci (Premiere)
3. LE ALTRE VITE di Niccolò Folin (Premiere)
4. SOMMERSI di Gian Marco Pezzoli (Sayonara).
14/10/2025
NEW MOON
125 minuti
Genere:
Avventura - Dramma - Fantasy - Romance
Regia:
Chris Weitz
Lingua:
Italiano
Trama: Bella Swan partecipa alla festa per il suo diciottesimo compleanno organizzata in casa della famiglia di Edward Cullen, il vampiro eternamente diciassettenne di cui si è innamorata. Aprendo un regalo si ferisce accidentalmente con la carta del pacco, scatenando la sete incontrollabile di Jasper e la sua reazione violenta. Edward interviene per proteggerla dall'attacco e si rende conto che per Bella, lui e la sua famiglia sono una fonte perenne di pericolo. Così i Cullen decidono di lasciare Forks e Bella, nella speranza che la ragazza lo dimentichi. Bella cade in una profonda depressione. Dopo circa sei mesi, Bella esce da questa crisi ma solo parzialmente grazie all'amicizia di Jacob Black. Questa amicizia viene presto messa in crisi da un nuovo segreto: Jacob Black sviluppa il gene del licantropo, nemici naturali dei vampiri
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Billy Burke
15/10/2025
ARANCIA MECCANICA (RIED.)
137 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
S. Kubrick
Lingua:
Italiano
Età:
14
Trama: alex, un diciottenne uscito dal riformatorio, alla testa di una banda di coetanei, vestiti con tute da baseball e mascherati come a carnevale, si divertono a praticare nottetempo il loro sport…
Con: M. Mcdowell, P. Magee, A. Corri, M. Bates
16/10/2025
AFTER THE HUNT: DOPO LA CACCIA
139 minuti
Genere:
Dramma - Thriller
Regia:
Luca Guadagnino
Lingua:
Italiano
Trama: Una professoressa universitaria (julia Roberts) si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello (ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (andrew Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia di venire alla luce
Con: Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg
16/10/2025
AMATA
96 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Elisa Amoruso
Lingua:
Italiano
Trama: Amata racconta due vite che si sfiorano senza incontrarsi, legate da fili invisibili e scelte capaci di cambiare un destino. Con uno sguardo intimo, sensuale e profondamente umano, Amata esplora attraverso il corpo e l’anima delle sue protagoniste cosa significa scegliere. e amare. Nunzia è una giovane studentessa fuori sede, schiacciata dal peso di una gravidanza segreta e non desiderata. In una realtà che la isola, si confronta con una decisione profonda e lacerante: custodire o rinunciare. Altrove, Maddalena e Luca abitano il vuoto lasciato da ciò che non arriva. Dopo un lungo percorso, una possibilità si affaccia nelle loro vite: delicata, luminosa, carica di attese. Amata è la storia incrociata di due donne, fragilità combattenti e potenti, che raccontano l’amore, la libertà e la maternità in molte delle sue forme. e di una terza donna, Margherita, la bambina, sospesa tra mondi diversi, portatrice silenziosa di un legame che unisce, senza che nessuno lo sappia
Con: Miriam Leone, Tecla Insolia, Stefano Accorsi, Donatella Finocchiaro
16/10/2025
SQUALI
107 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Daniele Barbiero
Lingua:
Italiano
Trama: Sono veloci, affamati, scivolano nel mondo con candore sfacciato. e devono rimanere sempre in movimento: se smettono di muoversi, muoiono. Sono i ragazzi di inizio millennio, sono gli squali
Con: Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame, Ginevra Francesconi
16/10/2025
THE BLACK PHONE 2
100 minuti
Genere:
Horror - Thriller
Regia:
Scott Derrickson
Lingua:
Italiano
Età:
14
Trama: Quattro anni fa, il tredicenne Finn uccise il suo rapitore e riuscì a fuggire, diventando l’unico sopravvissuto a Il Rapace. Ma il vero male trascende la morte… e il telefono sta squillando ancora
Con: Mason Thames, Madeleine Mc Graw, Ethan Hawke, Demián Bichir
17/10/2025
EDDINGTON
149 minuti
Genere:
Commedia - Crime - Western
Regia:
Ari Aster
Lingua:
Italiano
Trama: 2020, New Mexico. La rivalità tra lo sceriffo di Eddington Joe Cross e il sindaco Ted Garcia si fa sempre più accesa. Tra gelosie legate a una precedente relazione tra Ted e la moglie di Joe, Louise, e contrapposizioni legate alla pandemia da Covid-19, ogni occasione è propizia per un contrasto tra i due. Joe si candida a sindaco per le prossime elezioni contro Ted: quando alle restrizioni della pandemia si aggiungono le tensioni verso la polizia dovute a Black Lives Matter, la situazione degenera e la scintilla potrebbe dar vita a un incendio
Con: Joaquin Phoenix, Deirdre O'connell, Emma Stone, Micheal Ward, Pedro Pascal
17/10/2025
PER TE
115 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Alessandro Aronadio
Lingua:
Italiano
Trama: Nel 2021 un bambino di 11 anni di nome Mattia Piccoli viene nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. Questo film racconta la sua storia e quella del papà Paolo che, poco più che quarantenne, lentamente comincia a perdere pezzi della sua memoria. Ma proprio mentre il mondo inizia a sfumare, lui sceglie di restare vicino a ciò che conta davvero, forte anche dell’amore della moglie Michela. Insieme al figlio intraprende un percorso fatto di quotidianità condivisa, risate improvvise e silenzi che parlano
Con: Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Javier Leoni, Giorgio Montanini
20/10/2025
HERMANN BUHL: OLTRE OGNI CIMA
60 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell’alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, l’ottava montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l’ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell’alpinismo moderno.
21/10/2025
ECLIPSE
117 minuti
Genere:
Dramma - Fantasy
Regia:
Mila Shwaiko, Soma Helmi
Lingua:
Italiano
Trama: Bella Swan deve scegliere tra il suo amore per il vampiro Edward Cullen e l'affetto per l'amico licantropo Jacob Black, mentre un esercito di vampiri neo-nati, creato dalla vampira Victoria per vendicarsi dei Cullen, minaccia di distruggere Forks. Per difendere Bella e la loro comunità, i Cullen e il Branco di Lupi devono mettere da parte i loro conflitti e formare un'alleanza per combattere la minaccia.
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke
23/10/2025
BUGONIA
120 minuti
Genere:
Commedia - Crime - Fantascienza
Regia:
Yorgos Lanthimos
Lingua:
Italiano
Età:
14
Trama: "tutto ha inizio con qualcosa di magnifico, un fiore poi un ape. Le operaie raccolgono il polline per la regina, le api però stanno morendo; è stato pianificato così, per farci fare la fine delle api. Ma desso non hanno più il controllo, l'abbiamo noi. " Due giovani ossessionati dalle teorie del complotto rapiscono l’influente ceo di una grande azienda, convinti che sia un’aliena decisa a distruggere il pianeta Terra
Con: Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias
23/10/2025
PARANORMAN (RIED.)
104 minuti
Genere:
Animazione - Avventura - Commedia - Famiglia
Regia:
Sam Fell, Chris Butler
Lingua:
Italiano
Trama: In una piccola città assediata dagli zombie, gli abitanti devono chiedere aiuto ad un ragazzino incompreso di nome Norman che ha il dono di riuscir a vedere e a parlare con i morti. Oltre agli zombie Norman dovrà vedersela anche con fantasmi, streghe e persone adulte, per salvare la città da una maledizione centenaria
Con: Kodi Smit Mc Phee, Tucker Albrizzi, Anna Kendrick, Casey Affleck
24/10/2025
Münchener Kammerorchester 24 ottobre 25
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, op. 58 Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73 “imperatore” L’inaugurazione della Stagione è affidata a un artista di culto: Alexander Lonquich torna a Varese alla guida della prestigiosa Münchener Kammerorchester per affrontare, nella doppia veste di pianista e direttore, due capolavori assoluti del repertorio concertistico. Il Concerto n. 4 in sol maggiore, op. 58 si apre con un gesto sorprendente: il pianoforte entra da solo, senza introduzione orchestrale, con una frase riflessiva e sospesa. è il preludio a un capolavoro di equilibrio e poesia, in cui Beethoven raggiunge una rara intensità espressiva e una struttura narrativa profondamente unitaria. L’andante centrale, con il suo dialogo drammatico tra pianoforte e archi, è uno dei momenti più commoventi dell’intera letteratura musicale. Di carattere opposto è il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore, op. 73, composto nel 1809 ed eseguito per la prima volta nel 1811. Soprannominato arbitrariamente “imperatore”, si impone per energia, virtuosismo e forza affermativa, irradiando una tensione eroica che lo ha reso tra i concerti più amati di sempre. Lonquich, musicista visionario e raffinato, saprà restituire le due anime del Genio di Bonn – poetica ed eroica – con quella rara miscela di rigore intellettuale e spontaneità che ne fa, da decenni, uno degli interpreti più autorevoli della scena musicale europea. In ricordo di Luigi Orrigoni
Con: Alexander Lonquich Pianoforte E Direzione
26/10/2025
VOCE DI UNA DONNA LIBERA
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: La straordinaria voce di Silvia Venturini darà vita ad uno spettacolo coinvolgente di immagini e suoni, dedicato a una delle più grandi signore della musica
28/10/2025
BREAKING DAWN - PARTE 1 (BREAKING DAWN - PART 1)
115 minuti
Genere:
Avventura - Fantasy - Romance
Regia:
Bill Condon
Lingua:
Italiano
Trama: Isabella Swan e Edward Cullen si sposano, mormorano i loro sì in sordina durante una cerimonia tradizionalmente elegante, che per una volta riunisce tutti, umani e non, Jacob compreso. Il viaggio di nozze in Brasile si conclude con una gravidanza inaspettata, per un verso miracolosa (il padre è un non morto), per l'altro pericolosa, per il ritmo di crescita del feto e il rischio a cui è sottoposta la madre. Se Bella non sente ragioni e vuole tenere il bambino, Edward e molti della sua famiglia vorrebbero invece dissuaderla
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Peter Facinelli
28/10/2025
DEPECHE MODE: M
95 minuti
Genere:
Documentario - Musica
Regia:
Luis Fernando Frías De La Parra
Lingua:
Inglese sottotitolato Italiano
Trama: Diretto dal regista pluripremiato Fernando Frías e presentato in anteprima al Tribeca Film Festival 2025, arriva nelle sale di tutto il mondo in 4k e audio 5. 1 dal 28 al 30 ottobre depeche mode: M, il film concerto che intreccia le riprese dei tre show sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico, accompagnando il pubblico in un intenso viaggio musicale. Un percorso che utilizza la passione di quasi 200. 000 fan messicani come lente per raccontare l’influenza senza tempo della band, offrendo al contempo un potente tributo all’indissolubile legame tra musica, tradizione e spirito umano
Con: Dave Gahan, Martin Gore
A sei anni dal grande successo nelle sale di Depeche Mode: Spirits in the Forest e dopo l’anteprima all’ultimo Tribeca Film Festival
03/11/2025
UNA STORIA VERA (THE STRAIGHT STORY)
109 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
David Lynch
Lingua:
Italiano
Trama: Il vecchio Alvin Straight ne ha viste davvero tante, negli anni trascorsi sulla strada e in quelli passati sul prato di casa e nel drugstore dietro l'angolo. Un giorno prende il tagliaerba e parte, attraversa a passo di lumaca strade, campi di mais, cieli, il Mississippi per riconciliarsi con il fratello che non vede da troppo tempo
Con: Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Barbara June Patterson, Everett Mc Gill
04/11/2025
BREAKING DAWN - PARTE 2 (BREAKING DAWN - PART 2)
110 minuti
Genere:
Avventura - Dramma - Fantasy - Romance
Regia:
Bill Condon
Lingua:
Italiano
Trama: Bella si sveglia trasformata. Ora è madre e vampiro. Il suo autocontrollo è stupefacente, così come la sua forza fisica. Per paradossale che sia, non si è mai sentita più viva. Deve, però, fare i conti con l'imprinting di Jacob su sua figlia Renesmee e rimandare quelli con Charlie, che chiede spiegazioni che non può avere. Ma il vero pericolo arriva quando la piccola viene scambiata per una bambina immortale, ovvero un'umana trasformata, troppo pericolosa per essere lasciata in vita, a causa della sete da neonato e dell'incapacità di mantenere la segretezza. La notizia, sebbene menzognera, giunge ai Volturi, che raccolgono le forze per sbarazzarsi per sempre del clan dei Cullen
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Peter Facinelli
23/11/2025
SIMON & GARFUNKEL the concert in central park
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un viaggio emozionante nella storia della musica, un tributo fedele a uno dei concerti più iconici di tutti i tempi: la leggendaria esibizione del 1981 a Central Park
24/11/2025
MULHOLLAND DRIVE
133 minuti
Genere:
Dramma - Mistero - Thriller
Regia:
David Lynch
Lingua:
italiano
Trama: tarda notte, una limousine percorre Mulholland Drive (una strada che attraversa le colline attorno a Los Angeles, California); al suo interno c'è una donna dai capelli scuri (interpretata da Laura Elena Harring) e due uomini; improvvisamente, l'auto si ferma ed uno dei due uomini punta una pistola contro la donna; subito dopo, però, dei pirati della strada si schiantano contro la limousine. La donna resta miracolosamente illesa, ma ha un'amnesia. Abbandona la scena dell'incidente e scende la collina che porta a Los Angeles, stendendosi nel giardino di un appartamento e mettendosi a dormire. Il giorno successivo, si sveglia e vede la proprietaria dell'appartamento, una donna di mezza età dai capelli rossi, che sta per partire
Con: Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Robert Forster
18/12/2025
FATHER MOTHER SISTER BROTHER
111 minuti
Genere:
Commedia - Dramma
Regia:
Jim Jarmusch
Lingua:
Italiano
Trama: father mother sister brother è un lungometraggio, attentamente costruito in forma di trittico. Tre storie che raccontano le relazioni tra figli adulti, i loro genitori piuttosto distanti e tra fratelli. Ognuna delle tre parti è ambientata nel presente e ciascuna in un paese diverso. father è ambientato nel Nord-est degli Stati Uniti, mother a Dublino, e sister brother a Parigi. Una serie di ritratti intimi, osservati senza giudizio, in cui la commedia è attraversata da sottili momenti di malinconia
Con: Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Cate Blanchett
15/01/2026
LA GRAZIA
133 minuti
Genere:
Dramma - Drammatico
Regia:
Paolo Sorrentino
Lingua:
Italiano
Trama: Il Presidente della Repubblica Mariano De Santis è ormai anziano e alla fine del suo mandato. Vedovo, ex-giurista e profondamente religioso, si troverà di fronte a due ultimi dilemmi: se concedere la grazia a due persone che hanno commesso un omicidio in circostanze che potrebbero essere considerate attenuanti, e se promulgare una legge sull'eutanasia
Con: Toni Servillo, Anna Ferzetti, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano
18/01/2026
Angela Hewitt 18 gennaio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Johann Sebastian Bach Toccata in re maggiore bwv 912 – Preludio e fuga in la minore bwv 894 Jean-philippe Rameau Suite n. 2 in la minore Domenico Scarlatti Sonate: Kk 322 in la maggiore – Kk 145 in re maggiore – Kk 417 in re minore – Kk 460 in do maggiore – Kk 518 in fa maggiore – Kk 519 in fa minore – Kk 466 in fa minore Angela Hewitt, ben nota al pubblico di Varese e di nuovo nostra ospite dopo anni di assenza, è considerata da decenni una delle interpreti più intense e rigorose del repertorio barocco per tastiera. La sua lettura di Bach, acclamata in tutto il mondo, coniuga chiarezza architettonica e profondità espressiva, intelligenza formale e tocco cantabile. In questo recital – ambientato nell’intimità del Salone Estense – la pianista canadese intreccia tre universi differenti ma affini: Bach, Rameau e Scarlatti. La Toccata in re maggiore bwv 912 è una pagina giovanile e libera, ricca di slanci e virtuosismi, al pari del Preludio e fuga in la minore bwv 894, che fin dal primo movimento rivela profondi debiti verso la musica italiana. Al centro del programma, la Suite in la minore di Jean-philippe Rameau ci introduce al mondo raffinato del clavicembalo francese: un teatro di miniature danzanti, sospeso tra eleganza e ironia. a chiudere, una selezione di Sonate di Domenico Scarlatti, folgoranti per varietà, colore e teatralità. Un omaggio al genio di chi seppe trasformare lo strumento a tastiera in uno specchio dell’interiorità e dello stupore sensibile. In ricordo di Emilio e Stefania Bortoluzzi
Con: Angela Hewitt
19/01/2026
INLAND EMPIRE - L'IMPERO DELLA MENTE
179 minuti
Genere:
Dramma - Mistero
Regia:
David Lynch
Lingua:
Italiano
Trama: Un'esperienza. Inland Empire di David Lynch non è un film organico, lineare, comprensibile, con un inizio e una fine definibili tali, ma è innanzitutto un'esperienza sensoriale. Un flusso di pensiero libero di un artista, che non richiede spiegazioni, ma solamente intuizioni, emozioni personali, positive o negative che siano. Si potrebbe parlare di mondi paralleli, di realtà e finzione che si fondono, si incontrano, si abbandonano, di cinema e televisione (e di pellicola e digitale), del concetto del Tempo, non sequenziale, "random" e assoluto
Con: Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Krzysztof Majchrzak
02/02/2026
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano 2 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano Giuseppe Albanese pianoforte Giovanni Conti direttore Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 Un grande ritorno e un felice debutto: la Stagione Musicale accoglie per la seconda volta Giovanni Conti, giovane direttore varesino che nel frattempo si è imposto all’attenzione internazionale, conquistando nel 2024 il secondo premio alla xiii edizione del prestigioso Concorso “guido Cantelli”. Accanto a lui, Giuseppe Albanese, uno dei pianisti più autorevoli della scena italiana, interprete capace di coniugare forza espressiva e raffinatezza lirica. Il programma è un affresco tardo-romantico interamente dedicato a Čajkovskij. Si apre con il celeberrimo Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, introdotto dall’inconfondibile incipit degli ottoni: una soglia teatrale che apre a un percorso virtuosistico e carico di tensione emotiva, tra slanci eroici e delicate confessioni. Segue la Sinfonia n. 4 in fa minore, tra le più autobiografiche del compositore russo, dominata dal motivo del “fato”, inteso come forza ineluttabile che minaccia la felicità dell’uomo. In entrambe le partiture convivono impeto e malinconia, energia e fragilità: una narrazione musicale che sembra parlare direttamente all’animo umano. La direzione di Conti e l’eloquenza poetica di Albanese si incontrano per dar vita a un concerto di rara intensità e travolgente potere comunicativo. In ricordo di Orlando Franzetti
Con: Giuseppe Albanese, Giovanni Conti
18/02/2026
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala 18 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra dell’accademia Teatro alla Scala Pietro De Maria pianoforte Pietro Mianiti direttore Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54 Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90 Ritorna a Varese l’orchestra dell’accademia Teatro alla Scala, formazione giovanile d’eccellenza che ha conquistato pubblico e critica per precisione tecnica, maturità interpretativa e intensità espressiva. Con lei, un solista di assoluto prestigio: Pietro De Maria. Attento narratore pianistico, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca (1990), il primo premio al Concorso Dino Ciani (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994) e il Premio Mendelssohn di Amburgo (1997). La sua lettura del Concerto in la minore di Schumann – nato dal dialogo creativo fra Robert e Clara – unisce slancio e interiorità, trasparenza e tensione, in un intreccio serrato tra solista e orchestra che supera le convenzioni del genere. In perfetto contrappunto, la Sinfonia n. 3 di Brahms – definita da Clara Schumann “la più perfetta e originale” del compositore – fonde eroismo e nostalgia, ardore giovanile e inquietudine matura. Pietro Mianiti, figura ben nota al pubblico varesino per sensibilità e rigore, dirigerà l’orchestra e restituirà, con freschezza e profondità, il legame ideale che unisce le due partiture. Una serata di grande musica, in cui la tensione romantica di Schumann dialoga con la malinconia crepuscolare di Brahms. In ricordo di Giovanni Sante Bombèn
Con: Pietro De Maria, Pietro Mianiti
20/03/2026
Collegium Vocale Gent 20 marzo 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Collegium Vocale Gent Orchestre des Champs Élysées Philippe Herreweghe direttore Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “eroica” Luigi Cherubini Requiem in do minore per coro e orchestra Un programma di imponente respiro affidato a uno dei più grandi direttori del nostro tempo. Philippe Herreweghe torna a Varese dopo molti anni di assenza con le sue due formazioni di riferimento – il Collegium Vocale Gent e l’orchestre des Champs-élysées – per un concerto che intreccia i temi della morte e della gloria, della perdita e della memoria. La serata si apre con la Sinfonia n. 3 “eroica” di Beethoven, monumento della modernità musicale: composta in un momento di svolta, abbandona i modelli settecenteschi per esplorare una dimensione drammatica, epica e visionaria al tempo stesso. L’"eroica" segna un punto di non ritorno nella storia della sinfonia, con i suoi slanci titanici, la marcia funebre e il travolgente finale. In ideale continuità, il Requiem in do minore di Luigi Cherubini – ammirato da Beethoven ben più di quello mozartiano – è una delle vette della musica sacra ottocentesca: austero, classico, privo di voci soliste perché ispirato da una collettività in preghiera, costruito su un equilibrio miracoloso tra rigore formale e potenza espressiva. Herreweghe, sommo interprete del repertorio spirituale europeo, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro tra solennità liturgica e tensione sinfonica. In ricordo di Enrico e Sissy Corsi
Con: Collegium Vocale Gent, Orchestre Des Champs élysées, Philippe Herreweghe
16/04/2026
Akademie für Alte Musik Berlin 16 aprile 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Akademie für Alte Musik Berlin Johann Sebastian Bach Suites per orchestra bwv 1066–1069 (n. 1 in do maggiore, n. 2 in si minore, n. 3 in re maggiore, n. 4 in re maggiore) è sempre una festa quando l’akademie für Alte Musik Berlin torna in Italia. Considerato uno dei più autorevoli ensemble barocchi al mondo, il gruppo berlinese porta a Varese uno dei progetti più raffinati e coinvolgenti del suo repertorio: l’integrale delle Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach. Composte in anni diversi, forse per occasioni di corte, le quattro Suites (bwv 1066–1069) fondono l’eleganza francese, la cantabilità e l’energia italiane, e il rigore tedesco in un linguaggio orchestrale di inconfondibile originalità. Ciascuna si apre con un’ouverture in stile francese, seguita da una serie di danze di carattere – dalla Gavotta alla Bourrée, dal Minuetto alla Badinerie – in cui si alternano grazia, virtuosismo, teatralità e invenzione. Particolarmente celebri la Suite n. 2 in si minore, con il flauto solista, e la Suite n. 3 in re maggiore, che include la celebre “aria” (la cosiddetta “aria sulla quarta corda”). Il concerto è anche un’occasione per apprezzare il variegato organico richiesto da Bach: fiati, archi, timpani e basso continuo si intrecciano in un continuo gioco di timbri e stili. L’akademie für Alte Musik Berlin – con il suo suono caldo, rigoroso e brillante – restituisce tutto il fascino di una musica concepita per intrattenere e sorprendere, ma che, come sempre accade con Bach, sa toccare le corde più profonde dell’animo umano. In ricordo di Luigi Ambrosoli e Giuseppe Marzoli