29/10/2025
DRACULA - L'AMORE PERDUTO (DRACULA: A LOVE TALE)
129 minuti
Genere:
Fantasy - Horror - Romance
Regia:
Luc Besson
Lingua:
Italiano
Trama: Transilvania, xv secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della sua amata, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto
Con: Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquédec, Matilda De Angelis
29/10/2025
ROCKY HORROR PICTURE SHOW 4K - 50° ANNIVERSARIO
100 minuti
Genere:
Drammatico - Musicale
Regia:
J. SHARMAN
Lingua:
Inglese sottotitolato Italiano
Età:
14
Trama: inno irriverente ai piaceri sessuali è uno spettacolo D’arte varia che tiene insieme alieni travestiti e case infestate, tutto sorretto da una poderosa colonna sonora kitsch-rock
Con: T. Curry, S. Sarandon, B. Bostwick, B. Bostwick
30/10/2025
FRANKENSTEIN JUNIOR. HALLOWEEN PARTY
106 minuti
Genere:
Commedia
Regia:
M. Brooks
Lingua:
Italiano
Trama: nuovo appuntamento con il capolavoro di mel brooks al cinema. il nipote del leggendario frankenstein eredita il castello di famiglia e ripete L'esperimento del nonno creando un uomo
Con: G. Wilder, M. Feldman, P. Boyle
Il cult della risata torna al cinema!
30/10/2025
CINQUE SECONDI
90 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Paolo Virzì
Lingua:
Italiano
Trama: Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi? Passa le giornate a non far nulla ed evitando il contatto con tutti. e quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel signore misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza, fino a diventare un’alleanza. e Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi…
Con: Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel, Sofia Conti
30/10/2025
IO SONO ROSA RICCI
90 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
Lyda Patitucci
Lingua:
Italiano
Trama: Napoli, 2020. Rosa Ricci ha quindici anni e un’eredità ingombrante: è figlia di uno dei boss più temuti della città. è una ragazzina schiva, che vive in una gabbia dorata protetta da Don Salvatore e del suo clan. Quando viene rapita da un narcotrafficante intenzionato a colpire suo padre, Rosa si ritrova prigioniera su un’isola remota. Minacciata e costantemente in pericolo, durante la sua prigionia, intraprende però un percorso di crescita e stringe un legame profondo che le darà forza e una nuova consapevolezza. Mentre il padre scatena una guerra per salvarla, Rosa non aspetta di essere salvata: progetta la sua fuga. Quando finalmente torna a Napoli, non è più la ragazza di prima: ora è pronta a riprendersi la sua vita. e a scegliere, da sola, il suo destino. Anche se questo significa trovare vendetta
Con: Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Antonio Bonagura, Gennaro Di Colandrea, Gerardo De Pablos, Jorge Perugorría
02/11/2025
K2 - LA GRANDE CONTROVERSIA
67 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: nel suo primo documentario destinato al grande schermo, L’icona dell’alpinismo reinhold messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizio
Con: R. Messner
02/11/2025
K2 - LA GRANDE CONTROVERSIA
67 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: nel suo primo documentario destinato al grande schermo, L’icona dell’alpinismo reinhold messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizio
Con: R. Messner
03/11/2025
ANIME VIOLATE
77 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
M. Balsamo
Lingua:
Italiano
Trama: Il regista Matteo Balsamo sarà presente alla proiezione. Un intenso viaggio nel cuore oscuro delle truffe emotive: “anime violate” dà voce a uomini e donne che, attirati da falsi profili e promesse d’amore, rimangono intrappolati in una rete di manipolazione psicologica, devastazione finanziaria e isolamento emotivo. Attraverso storie autentiche e toccanti, il film rivela come queste organizzazioni criminali forgino sogni su misura per ingannare le loro vittime, lasciandole sopraffatte dalla vergogna e dal dolore. Ma non è solo una storia di inganno: è una storia di resilienza, denuncia e ricostruzione emotiva, che spinge il pubblico a riflettere sulla fragilità umana e sulla forza di rialzarsi dopo essere stati spezzati. Una testimonianza potente, attuale e profondamente umana
03/11/2025
CARA A SU'ENTU CON IL VENTO IN FACCIA
60 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Andrea Deidda
Lingua:
Italiano
Trama: Dai paesi della Sardegna emigrano giovanissimi per inseguire un sogno: correre al Palio di Siena. Diventare fantini di piazza del Campo però non è per tutti: la fame di gloria impone di lasciare la propria terra dove tutto è cominciato cavalcando a pelo nelle campagne e nei palii più polverosi. Una passione che richiede sacrifici dalla mattina alla sera nelle scuderie, nell’attesa di qualcosa che potrebbe avverarsi. o forse no. Un racconto dietro le quinte inedito che si conclude nel momento esatto in cui lo spettacolo del Palio si apre al giubilo del grande pubblico
03/11/2025
CHIAMAMI DON MATTEO
85 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Emilio Marrese
Lingua:
Italiano
Trama: l regista Emilio Marrese sarà presente alla proiezione. Vita, storia e pensiero dell’arcivescovo di Bologna (dal 2015), il settantenne romano Matteo Zuppi, presidente di tutti i Vescovi Italiani (cei), che nella sua missione incarna la visione di Papa Francesco di una Chiesa aperta e moderna, disposta all’incontro e al dialogo con tutti. Inviato di pace vaticano tra Russia e Ucraina, elettore nell’ultimo conclave e favorito per la successione di Bergoglio, Zuppi gode di grande popolarità e stima anche tra i non credenti per la sua straordinaria umanità e la sua innovativa apertura mentale, che hanno rappresentato una vera rivoluzione in Curia e uno scandalo per i cattolici conservatori. Questo film lo racconta anche nell’intimità della sua quotidiana “professione” di “vescovo di strada”, sempre tra la gente (“dove se no?”), fin nei segreti della Cappella Sistina dopo l'”extra omnes”
03/11/2025
LA GRANDE PAURA DI HITLER. PROCESSO ALL'ARTE DEGENERATA
90 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Simona Lina Risi
Lingua:
Italiano
Trama: a partire dalla mostra “arte degenerata” organizzata nel 2025 dal Musée Picasso di Parigi, il documentario ricostruisce e racconta l’esposizione organizzata dal regime nazista a Monaco nel 1937, destinata a denigrare e condannare l’arte moderna, bollata come “degenerata”. Fu il culmine di una campagna che voleva cancellare per sempre artisti come Henri Matisse, Max Beckmann, Vincent Van Gogh, Otto Dix, Marc Chagall, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani. Le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte, vendute o esposte in “mostre degli orrori”. Vennero venduti molti dei capolavori “degenerati” e l’incasso finì nelle casse naziste
03/11/2025
OGNI PENSIERO VOLA
64 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Alice Ambrogi
Lingua:
Italiano
Trama: “ogni pensiero vola” esplora in profondità il delicato tema della salute mentale nei giovani, sfidando pregiudizi sociali e combattendo le narrazioni errate che spesso vengono associate all’argomento. La storia si sviluppa intorno a sei giovani, Alessandra, Melissa, Martina, Ash, Aki e Andrea, che frequentano il centro diurno dell’asl di Roma 1, un istituto pubblico che svolge attività destinate a persone tra i 15 ei 25 anni con difficoltà sociali e disturbi psichiatrici
03/11/2025
UNA STORIA VERA (THE STRAIGHT STORY)
109 minuti
Genere:
Dramma
Regia:
David Lynch
Lingua:
Italiano
Trama: Il vecchio Alvin Straight ne ha viste davvero tante, negli anni trascorsi sulla strada e in quelli passati sul prato di casa e nel drugstore dietro l'angolo. Un giorno prende il tagliaerba e parte, attraversa a passo di lumaca strade, campi di mais, cieli, il Mississippi per riconciliarsi con il fratello che non vede da troppo tempo
Con: Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Barbara June Patterson, Everett Mc Gill
04/11/2025
BREAKING DAWN - PARTE 2 (BREAKING DAWN - PART 2)
110 minuti
Genere:
Avventura - Dramma - Fantasy - Romance
Regia:
Bill Condon
Lingua:
Italiano
Trama: Bella si sveglia trasformata. Ora è madre e vampiro. Il suo autocontrollo è stupefacente, così come la sua forza fisica. Per paradossale che sia, non si è mai sentita più viva. Deve, però, fare i conti con l'imprinting di Jacob su sua figlia Renesmee e rimandare quelli con Charlie, che chiede spiegazioni che non può avere. Ma il vero pericolo arriva quando la piccola viene scambiata per una bambina immortale, ovvero un'umana trasformata, troppo pericolosa per essere lasciata in vita, a causa della sete da neonato e dell'incapacità di mantenere la segretezza. La notizia, sebbene menzognera, giunge ai Volturi, che raccolgono le forze per sbarazzarsi per sempre del clan dei Cullen
Con: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Peter Facinelli
04/11/2025
L'ULTIMO CABARET
59 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
E. RIGACCI
Lingua:
Italiano
Trama: evento speciale. Alla proiezione saranno presenti il regista e alcuni protagonisti Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre e si istituzionalizza restando felino ma diventando un micio domestico. Per fare questo il documentario analizza il concetto stesso del ridere di cui il “comico” non rappresenta che una parte. Mostreremo la grande differenza che passa tra la risata usata come strumento e la risata usata come scopo, evidenziando le differenze tra Cabaret e Varietà, cioè tra chi fa ridere per raccontare e chi racconta per far ridere. Il regista, Eugenio Rigacci, spiega che «personalmente sono dell’idea che uno dei modi migliori per raccontare una storia sia quello di sposarne lo spirito. Per descrivere un “genere” artistico e ancor più cercare di spiegarlo, si deve partire da un inevitabilmente e rigoroso studio della materia che permette di comprendere a pieno l’argomento, farlo proprio e se possibile, raccontarlo attraverso il suo linguaggio. Per questo ho voluto raccontare il Cabaret attraverso alcuni dei suoi ingredienti, tra tutti in particolare: la sorpresa, l’originalità e la poesia»
Con: C. Bisio, L. Littizzetto, E. Iacchetti, E. Iacchetti
04/11/2025
PIZZA FRITTA
85 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Domingo De Luis
Lingua:
Italiano
Trama: Pizza fritta è ambientato alla Sanità, un quartiere popolare di Napoli stigmatizzato dalla camorra. Carlo, giovane regista e attore cresciuto tra le sue strade, vuole creare uno spettacolo in cui dare voce agli abitanti del quartiere attraverso le numerose ricette che compongono la cucina napoletana
04/11/2025
ROMAGNA MIA STORIA DI UN ALLUVIONE
70 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Pier Damiano Benghi, Paolo Melandri
Lingua:
Italiano
Trama: Nel maggio 2023 e di nuovo tra settembre e ottobre 2024, la Romagna è stata colpita da devastanti alluvioni che hanno trasformato paesaggi familiari in scenari di distruzione. Questo documentario approfondisce il dramma umano e ambientale dietro questi eventi, collegandoli ai cambiamenti climatici, che stanno rendendo i fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi. Attraverso interviste a esperti come il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana; l’ex sindaco di Ravenna Michele De Pascale; e il meteorologo Pierluigi Randi, insieme a toccanti testimonianze di cittadini e soccorritori, il documentario intreccia dati scientifici e storie personali per far luce sulle cause più profonde di queste tragedie e sulla resilienza delle comunità colpite
05/11/2025
IL CANTO DEL RESPIRO
114 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Simona Canonica
Lingua:
Italiano
Trama: In Australia, un discendente degli indigeni tramanda la memoria del suo popolo e la potenza del suono circolare del didgeridoo. In Mongolia, un ragazzo cerca la vibrazione primordiale della sua voce. In Italia, un abete rosso custodisce nel suo legno il segreto della musica. Tre storie intrecciate che ci riconducono alla nostra essenza. Un viaggio in tre culture lontane per ripercorrere gli stadi dell’origine del soffio vitale: la sua scoperta primigenia, la circolarità della respirazione, l’armonia del canto, il colore di ogni singola voce e la connessione con la parte più profonda di se stessi. Un percorso di crescita dal sogno originario alla sua trasformazione in tradizione e cultura, oggi salvaguardata come patrimonio dell’umanità
05/11/2025
LA COMPAGNIA
64 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Daniela Alleruzzo
Lingua:
Italiano
Trama: Il docufilm segue il viaggio di individui straordinari e racconta come, attraverso l’arte, abbiano trovato non solo espressione creativa ma anche opportunità lavorative. Le loro vite, passioni e sfide quotidiane sono raccontate con sensibilità e autenticità, rivelando la bellezza e la forza che risiedono nelle differenze. Attraverso interviste, riprese del backstage, prove ed esibizioni, si intende trasmettere al pubblico la complessità e la bellezza del percorso degli studenti dell’accademia. Il film mira a cambiare prospettiva nella narrazione della disabilità, evidenziando la determinazione, il talento e il valore dell’arte come strumento di crescita e inclusione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulle barriere sociali e culturali ancora esistenti, mostrando come la diversità sia una risorsa e non un limite, ma anche di trasmettere un messaggio di speranza, forza e ispirazione, dimostrando che con passione e impegno è possibile trasformare i sogni in realtà, anche quando tutto sembra andare contro di noi
05/11/2025
RENZO CHIESA/CHIESA RENZO
61 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Paolo Boriani
Lingua:
Italiano
Trama: Il regista Paolo Boriani e il fotografo Renzo Chiesa saranno presenti alla proiezione. “renzo Chiesa / Chiesa Renzo” racconta di un tempo che non c’è più, o che sta per perdersi, quello della fotografia analogica, della pellicola e della camera oscura, un’epoca che non è ancora tramontata ma sta per tramontare. Siamo su un confine temporale e lo attraverseremo con qualcuno che è stato dall’altra parte, Renzo Chiesa, un ragazzo che a 17 anni andò a fotografare Jimi Hendrix al Piper di Milano con la macchina fotografica di famiglia e che oggi è un maestro della fotografia
05/11/2025
SNIPER ALLEY - TO MY BROTHER
115 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Cristiana Lucia Grilli, Francesco Toscani
Lingua:
Italiano
Trama: “sniper Alley – To My Brother” racconta la toccante storia di Džemil Hodžić e del suo straordinario progetto “sniper Alley Photo”, creato per preservare la memoria dell’assedio di Sarajevo (1992-1996) attraverso i contributi di rinomati fotoreporter di guerra. Attraverso la tragedia personale di Džemil, la cui infanzia fu bruscamente interrotta quando un cecchino uccise il fratello sedicenne Amel, il film esplora l’indomabile spirito di resilienza delle generazioni colpite dal conflitto, in particolare dei bambini. “sniper Alley – To My Brother” è dedicato ad Amel Hodžić, che amava disegnare e sognava di diventare un artista, e a tutti i bambini che da un angolo all’altro del mondo, pur vivendo gli orrori della guerra, continuano a sognare
06/11/2025
I CORTI DEL PREMIO AGOSTINI
90 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Vari
Lingua:
Italiano
Trama: Sono 9 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2025. Arrivano da tutta Italia, si tratta di documentari brevi o reportage giornalistici che approfondiscono tematiche differenti, andando spesso anche oltre confine. Storie curiose, realizzate spesso con pochi mezzi, ma con grandi idee, ma soprattutto con la voglia di raccontare esperienze, voci, situazioni che richiedono spesso anche un particolare punto di vista, nella narrazione e nella rappresentazione
Regia: Vito Mistretta
Regia: Andrea Costa
Regia:: Michele Vicenti
Regia: Giuseppe A. Modica
Regia: Abdullah Harun ILHAN
Regia: Stefano Cosimini, ISI BARGA Classe 3 C LES
Regia: Daniela Riccardi
Regia: Lorenzo Mercurio
Regia: Eleonora Marino
06/11/2025
NYUMBA
83 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Francesco Del Grosso
Lingua:
Italiano
Trama: ll regista Francesco Del Grosso e la sceneggiatrice Paola Bottero saranno presenti alla proiezione. Cinque migranti, il cimitero del Mediterraneo e la ricerca di un nuovo inizio: dalla spiaggia di Cutro al cuore della Calabria, “nyumba” è un viaggio poetico tra memoria, resilienza e sensazione di sentirsi a casa e al sicuro. Il docufilm è un’esperienza immersiva, fisica ed emotiva. è un diario di viaggio totale nelle vite di cinque persone che, costrette a fuggire dalle loro terre, si lasciano il passato alle spalle per rinascere altrove. Il film evita i cliché sulla migrazione forzata e sull’accettazione, scegliendo invece di raccontare il viaggio umano. Immagini evocative, suoni avvolgenti e luoghi destrutturati svolgono un ruolo attivo e coinvolgente nella narrazione
06/11/2025
PREDATOR: BADLANDS
115 minuti
Genere:
Azione - Fantascienza
Regia:
Dan Trachtenberg
Lingua:
Italiano
Trama: Nel futuro, su un pianeta remoto, un giovane Predatore, emarginato dal suo clan, trova un alleato improbabile in Thia e intraprende un viaggio pericoloso alla ricerca del nemico supremo
Con: Elle Fanning, Dimitrius Schuster Koloamatangi, Michael Homick
09/11/2025
S'ANIMA
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un viaggio musicale nel profondo dell’anima, tra sonorità world e ancestrali che intrecciano culture, strumenti e lingue diverse. Uno show unico che unisce musica, poesia e spettacolo dal vivo: la ballerina acrobatica Michela Bianco, sospesa a 3 metri da terra sul Lollipop, emoziona con la sua performance aerea; il Coro Bips porta l’energia delle voci collettive; l’intervento poetico di Sara Pennacchio ed Eugenia Marcolli incanta con la forza della parola, mentre - sulle sedie - la coreografia di sensual dance di Elisabetta Cassinera accende la scena. La cantautrice Simona Salis sarà accompagnata dalla sua band con Lara Ciccarelli al basso, Silvio Masanotti alla chitarra e Ivan Ciccarelli alla batteria e alle percussioni
Con: Simona Salis, Michela Bianco, Coro Bips, Sara Pennacchio, Eugenia Marcolli, Elisabetta Cassinera, Lara Ciccarelli, Silvio Masanotti, Ivan Ciccarelli
17/11/2025
QUEI BRAVI RAGAZZI (35°ANNIVERSARIO)
146 minuti
Genere:
Crime - Dramma
Regia:
Martin Scorsese
Lingua:
Italiano
Trama: Henry Hill, figlio di emigranti italo-irlandesi, fin da giovane entra a far parte della piccola mafia dei quartieri poveri di New York. Ma ben presto scopre la ferocia dei boss locali che usano chiamarsi fra di loro "bravi ragazzi"
Con: Robert De Niro, Ray Liotta, Joe Pesci, Lorraine Bracco, Frank Sivero, Tony Darrow, Mike Starr, Spencer Bradley, Bob Altman, Joanna Bennett, Gayle Lewis, Gaetano Lisi, Luke Walter, Ed Deacy, Vito Picone, Michael Calandrino
23/11/2025
SIMON & GARFUNKEL the concert in central park
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un viaggio emozionante nella storia della musica, un tributo fedele a uno dei concerti più iconici di tutti i tempi: la leggendaria esibizione del 1981 a Central Park
24/11/2025
MULHOLLAND DRIVE
133 minuti
Genere:
Dramma - Mistero - Thriller
Regia:
David Lynch
Lingua:
italiano
Trama: tarda notte, una limousine percorre Mulholland Drive (una strada che attraversa le colline attorno a Los Angeles, California); al suo interno c'è una donna dai capelli scuri (interpretata da Laura Elena Harring) e due uomini; improvvisamente, l'auto si ferma ed uno dei due uomini punta una pistola contro la donna; subito dopo, però, dei pirati della strada si schiantano contro la limousine. La donna resta miracolosamente illesa, ma ha un'amnesia. Abbandona la scena dell'incidente e scende la collina che porta a Los Angeles, stendendosi nel giardino di un appartamento e mettendosi a dormire. Il giorno successivo, si sveglia e vede la proprietaria dell'appartamento, una donna di mezza età dai capelli rossi, che sta per partire
Con: Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Robert Forster
30/11/2025
TRA FRANCO E FABER
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: i Those, gruppo varesino da oltre tredici anni sulla scena della provincia, ritornano con una nuova proposta d'autore. Lo fanno accanto a Gianfranco D'adda, per vent'anni batterista di Franco Battiato ma anche saltuario compagno di viaggio della pfm sulle note di Fabrizio De André
15/12/2025
L'OROLOGIAIO SHOW CASE
90 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: (. . . ) Giorgio Linari presenterà dal vivo tutte le sue canzoni, composte nel corso degli anni e ora riunite in un’unica narrazione musicale. Ogni brano sarà un tassello del suo percorso artistico, ogni nota una rivelazione personale condivisa con il pubblico (. . . ) Ad accompagnarlo ci saranno musicisti di grande talento e amici di lunga data: Luca Pitty alla batteria, Valentino Linari al basso, Marco Cereda alle chitarre e Veronica Zampa delle Delay alle tastiere (. . . ) [giulia Nicora, Varesenoi, settembre 2025]
18/12/2025
FATHER MOTHER SISTER BROTHER
111 minuti
Genere:
Commedia - Dramma
Regia:
Jim Jarmusch
Lingua:
Italiano
Trama: father mother sister brother è un lungometraggio, attentamente costruito in forma di trittico. Tre storie che raccontano le relazioni tra figli adulti, i loro genitori piuttosto distanti e tra fratelli. Ognuna delle tre parti è ambientata nel presente e ciascuna in un paese diverso. father è ambientato nel Nord-est degli Stati Uniti, mother a Dublino, e sister brother a Parigi. Una serie di ritratti intimi, osservati senza giudizio, in cui la commedia è attraversata da sottili momenti di malinconia
Con: Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Cate Blanchett
15/01/2026
LA GRAZIA
133 minuti
Genere:
Dramma - Drammatico
Regia:
Paolo Sorrentino
Lingua:
Italiano
Trama: Il Presidente della Repubblica Mariano De Santis è ormai anziano e alla fine del suo mandato. Vedovo, ex-giurista e profondamente religioso, si troverà di fronte a due ultimi dilemmi: se concedere la grazia a due persone che hanno commesso un omicidio in circostanze che potrebbero essere considerate attenuanti, e se promulgare una legge sull'eutanasia
Con: Toni Servillo, Anna Ferzetti, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano
18/01/2026
Angela Hewitt 18 gennaio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Johann Sebastian Bach Toccata in re maggiore bwv 912 – Preludio e fuga in la minore bwv 894 Jean-philippe Rameau Suite n. 2 in la minore Domenico Scarlatti Sonate: Kk 322 in la maggiore – Kk 145 in re maggiore – Kk 417 in re minore – Kk 460 in do maggiore – Kk 518 in fa maggiore – Kk 519 in fa minore – Kk 466 in fa minore Angela Hewitt, ben nota al pubblico di Varese e di nuovo nostra ospite dopo anni di assenza, è considerata da decenni una delle interpreti più intense e rigorose del repertorio barocco per tastiera. La sua lettura di Bach, acclamata in tutto il mondo, coniuga chiarezza architettonica e profondità espressiva, intelligenza formale e tocco cantabile. In questo recital – ambientato nell’intimità del Salone Estense – la pianista canadese intreccia tre universi differenti ma affini: Bach, Rameau e Scarlatti. La Toccata in re maggiore bwv 912 è una pagina giovanile e libera, ricca di slanci e virtuosismi, al pari del Preludio e fuga in la minore bwv 894, che fin dal primo movimento rivela profondi debiti verso la musica italiana. Al centro del programma, la Suite in la minore di Jean-philippe Rameau ci introduce al mondo raffinato del clavicembalo francese: un teatro di miniature danzanti, sospeso tra eleganza e ironia. a chiudere, una selezione di Sonate di Domenico Scarlatti, folgoranti per varietà, colore e teatralità. Un omaggio al genio di chi seppe trasformare lo strumento a tastiera in uno specchio dell’interiorità e dello stupore sensibile. In ricordo di Emilio e Stefania Bortoluzzi
Con: Angela Hewitt
19/01/2026
INLAND EMPIRE - L'IMPERO DELLA MENTE
179 minuti
Genere:
Dramma - Mistero
Regia:
David Lynch
Lingua:
Italiano
Trama: Un'esperienza. Inland Empire di David Lynch non è un film organico, lineare, comprensibile, con un inizio e una fine definibili tali, ma è innanzitutto un'esperienza sensoriale. Un flusso di pensiero libero di un artista, che non richiede spiegazioni, ma solamente intuizioni, emozioni personali, positive o negative che siano. Si potrebbe parlare di mondi paralleli, di realtà e finzione che si fondono, si incontrano, si abbandonano, di cinema e televisione (e di pellicola e digitale), del concetto del Tempo, non sequenziale, "random" e assoluto
Con: Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Krzysztof Majchrzak
02/02/2026
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano 2 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano Giuseppe Albanese pianoforte Giovanni Conti direttore Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 Un grande ritorno e un felice debutto: la Stagione Musicale accoglie per la seconda volta Giovanni Conti, giovane direttore varesino che nel frattempo si è imposto all’attenzione internazionale, conquistando nel 2024 il secondo premio alla xiii edizione del prestigioso Concorso “guido Cantelli”. Accanto a lui, Giuseppe Albanese, uno dei pianisti più autorevoli della scena italiana, interprete capace di coniugare forza espressiva e raffinatezza lirica. Il programma è un affresco tardo-romantico interamente dedicato a Čajkovskij. Si apre con il celeberrimo Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, introdotto dall’inconfondibile incipit degli ottoni: una soglia teatrale che apre a un percorso virtuosistico e carico di tensione emotiva, tra slanci eroici e delicate confessioni. Segue la Sinfonia n. 4 in fa minore, tra le più autobiografiche del compositore russo, dominata dal motivo del “fato”, inteso come forza ineluttabile che minaccia la felicità dell’uomo. In entrambe le partiture convivono impeto e malinconia, energia e fragilità: una narrazione musicale che sembra parlare direttamente all’animo umano. La direzione di Conti e l’eloquenza poetica di Albanese si incontrano per dar vita a un concerto di rara intensità e travolgente potere comunicativo. In ricordo di Orlando Franzetti
Con: Giuseppe Albanese, Giovanni Conti
02/02/2026
WELCOME BACK 2026 TOUR
120 minuti
Genere:
Musica
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: elp Project è l’unico omaggio ufficiale a Emerson, Lake & Palmer attivo dal 2006, con tour in Italia, Nord Europa e usa, incluso il prestigioso bb King Club di New York. Nel 2009 hanno suonato con la Hamburg Symphoniker Orchestra davanti a 2. 300 persone. Guidati da Mauro “lake” Aimetti, riportano sul palco la scenografia e gli strumenti originali degli anni ’70. Nel 2026 celebrano i 20 anni di attività e il decennale della scomparsa di Keith Emerson e Greg Lake
Con: Elp Project, Mauro "Lake" Aimetti
18/02/2026
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala 18 febbraio 26
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Orchestra dell’accademia Teatro alla Scala Pietro De Maria pianoforte Pietro Mianiti direttore Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54 Johannes Brahms Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90 Ritorna a Varese l’orchestra dell’accademia Teatro alla Scala, formazione giovanile d’eccellenza che ha conquistato pubblico e critica per precisione tecnica, maturità interpretativa e intensità espressiva. Con lei, un solista di assoluto prestigio: Pietro De Maria. Attento narratore pianistico, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca (1990), il primo premio al Concorso Dino Ciani (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994) e il Premio Mendelssohn di Amburgo (1997). La sua lettura del Concerto in la minore di Schumann – nato dal dialogo creativo fra Robert e Clara – unisce slancio e interiorità, trasparenza e tensione, in un intreccio serrato tra solista e orchestra che supera le convenzioni del genere. In perfetto contrappunto, la Sinfonia n. 3 di Brahms – definita da Clara Schumann “la più perfetta e originale” del compositore – fonde eroismo e nostalgia, ardore giovanile e inquietudine matura. Pietro Mianiti, figura ben nota al pubblico varesino per sensibilità e rigore, dirigerà l’orchestra e restituirà, con freschezza e profondità, il legame ideale che unisce le due partiture. Una serata di grande musica, in cui la tensione romantica di Schumann dialoga con la malinconia crepuscolare di Brahms. In ricordo di Giovanni Sante Bombèn
Con: Pietro De Maria, Pietro Mianiti
20/03/2026
Collegium Vocale Gent 20 marzo 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Collegium Vocale Gent Orchestre des Champs Élysées Philippe Herreweghe direttore Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “eroica” Luigi Cherubini Requiem in do minore per coro e orchestra Un programma di imponente respiro affidato a uno dei più grandi direttori del nostro tempo. Philippe Herreweghe torna a Varese dopo molti anni di assenza con le sue due formazioni di riferimento – il Collegium Vocale Gent e l’orchestre des Champs-élysées – per un concerto che intreccia i temi della morte e della gloria, della perdita e della memoria. La serata si apre con la Sinfonia n. 3 “eroica” di Beethoven, monumento della modernità musicale: composta in un momento di svolta, abbandona i modelli settecenteschi per esplorare una dimensione drammatica, epica e visionaria al tempo stesso. L’"eroica" segna un punto di non ritorno nella storia della sinfonia, con i suoi slanci titanici, la marcia funebre e il travolgente finale. In ideale continuità, il Requiem in do minore di Luigi Cherubini – ammirato da Beethoven ben più di quello mozartiano – è una delle vette della musica sacra ottocentesca: austero, classico, privo di voci soliste perché ispirato da una collettività in preghiera, costruito su un equilibrio miracoloso tra rigore formale e potenza espressiva. Herreweghe, sommo interprete del repertorio spirituale europeo, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro tra solennità liturgica e tensione sinfonica. In ricordo di Enrico e Sissy Corsi
Con: Collegium Vocale Gent, Orchestre Des Champs élysées, Philippe Herreweghe
16/04/2026
Akademie für Alte Musik Berlin 16 aprile 2026
120 minuti
Genere:
Operistico
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Akademie für Alte Musik Berlin Johann Sebastian Bach Suites per orchestra bwv 1066–1069 (n. 1 in do maggiore, n. 2 in si minore, n. 3 in re maggiore, n. 4 in re maggiore) è sempre una festa quando l’akademie für Alte Musik Berlin torna in Italia. Considerato uno dei più autorevoli ensemble barocchi al mondo, il gruppo berlinese porta a Varese uno dei progetti più raffinati e coinvolgenti del suo repertorio: l’integrale delle Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach. Composte in anni diversi, forse per occasioni di corte, le quattro Suites (bwv 1066–1069) fondono l’eleganza francese, la cantabilità e l’energia italiane, e il rigore tedesco in un linguaggio orchestrale di inconfondibile originalità. Ciascuna si apre con un’ouverture in stile francese, seguita da una serie di danze di carattere – dalla Gavotta alla Bourrée, dal Minuetto alla Badinerie – in cui si alternano grazia, virtuosismo, teatralità e invenzione. Particolarmente celebri la Suite n. 2 in si minore, con il flauto solista, e la Suite n. 3 in re maggiore, che include la celebre “aria” (la cosiddetta “aria sulla quarta corda”). Il concerto è anche un’occasione per apprezzare il variegato organico richiesto da Bach: fiati, archi, timpani e basso continuo si intrecciano in un continuo gioco di timbri e stili. L’akademie für Alte Musik Berlin – con il suo suono caldo, rigoroso e brillante – restituisce tutto il fascino di una musica concepita per intrattenere e sorprendere, ma che, come sempre accade con Bach, sa toccare le corde più profonde dell’animo umano. In ricordo di Luigi Ambrosoli e Giuseppe Marzoli