Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

L'ULTIMO CABARET
L'ULTIMO CABARET
GLOCAL DOC
INVITI

Durata: 59 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: E. RIGACCI

Con: C. Bisio, L. Littizzetto, E. Iacchetti, E. Iacchetti

EVENTO SPECIALE. Alla proiezione saranno presenti il regista e alcuni protagonisti

Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre e si istituzionalizza restando felino ma diventando un micio domestico.
Per fare questo il documentario analizza il concetto stesso del ridere di cui il “comico” non rappresenta che una parte. Mostreremo la grande differenza che passa tra la risata usata come strumento e la risata usata come scopo, evidenziando le differenze tra Cabaret e Varietà, cioè tra chi fa ridere per raccontare e chi racconta per far ridere.

Il regista, Eugenio Rigacci, spiega che «Personalmente sono dell’idea che uno dei modi migliori per raccontare una storia sia quello di sposarne lo spirito. Per descrivere un “genere” artistico e ancor più cercare di spiegarlo, si deve partire da un inevitabilmente e rigoroso studio della materia che permette di comprendere a pieno l’argomento, farlo proprio e se possibile, raccontarlo attraverso il suo linguaggio. Per questo ho voluto raccontare il Cabaret attraverso alcuni dei suoi ingredienti, tra tutti in particolare: la sorpresa, l’originalità e la poesia».

59 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: E. RIGACCI

Con: C. Bisio, L. Littizzetto, E. Iacchetti, E. Iacchetti

EVENTO SPECIALE. Alla proiezione saranno presenti il regista e alcuni protagonisti

Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre e si istituzionalizza restando felino ma diventando un micio domestico.
Per fare questo il documentario analizza il concetto stesso del ridere di cui il “comico” non rappresenta che una parte. Mostreremo la grande differenza che passa tra la risata usata come strumento e la risata usata come scopo, evidenziando le differenze tra Cabaret e Varietà, cioè tra chi fa ridere per raccontare e chi racconta per far ridere.

Il regista, Eugenio Rigacci, spiega che «Personalmente sono dell’idea che uno dei modi migliori per raccontare una storia sia quello di sposarne lo spirito. Per descrivere un “genere” artistico e ancor più cercare di spiegarlo, si deve partire da un inevitabilmente e rigoroso studio della materia che permette di comprendere a pieno l’argomento, farlo proprio e se possibile, raccontarlo attraverso il suo linguaggio. Per questo ho voluto raccontare il Cabaret attraverso alcuni dei suoi ingredienti, tra tutti in particolare: la sorpresa, l’originalità e la poesia».
Martedì 04/11/2025
Multisala Impero - Varese
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.